CALABRIA
Tradizione e Riscoperta
di un viaggio tra i sapori

CALABRIA
Tradizione e Riscoperta
di un viaggio tra i sapori

Eccellenze
Vitivinicole

Dai Greci ai Romani fino ad oggi: la Calabria ha riscoperto una tradizione vitivinicola che oggi, pur ricoprendo un piccolo ruolo nella produzione italiana, riserva delle eccellenze che siamo onorati di proporti.

Il profumo del vento calabro

Vino rosso Cirò DOC

Sussurro Calabro

“Sussurro Calabro”.  rappresenta il sussurro del vento tra le vigne  “Gaglioppo”, portando con sé i profumi e i sapori della Calabria. L’ uva Gaglioppo ci regala un vino rosso rubino con sottili sfumature granate. Il naso si caratterizza con note di frutta rossa matura, di ciliegie e marasche, accompagnate da profumi floreali di violetta e speziate di liquirizia.

sussurro calabro

Zona di produzione

Cirò (KR)

Uve

Gaglioppo

Gusto

Intenso e sapore corposo

Sinfonia di Sole, Uliveti e Vigneti

Nel cuore ardente dell’Italia, Dove il sole danza sull’orizzonte, La Calabria sussurra segreti antichi Tra i suoi uliveti e i vigneti rigogliosi.

Montagne imponenti si ergono fieramente, Baciate dal vento e bagnate dal mare, Mentre le onde sfiorano le spiagge dorate, Cantando ballate di vita e libertà.

Aranceti profumati dipingono i colli, Tra scogliere scoscese e valli nascoste, E l’aria vibra di storia e leggenda, Tra rovine millenarie e città dorate.

In questo angolo di terra baciato dagli dei, crescono i vigneti più antichi e tradizionali dai quali nascono i nostri vini.

Come il sole che bacia le vigne della Calabria, il vino di questa terra racchiude in ogni sorso il calore e la storia di un'antica passione.

eccellenze

Olio di oliva

L’olio calabrese è un prodotto tipico della regione Calabria, situata nel sud Italia. Questo olio extravergine di oliva è noto per il suo sapore fruttato e leggermente piccante, grazie alle varietà di olive locali utilizzate nella sua produzione.

Una coltivazione sostenibile

La Calabria vanta una lunga tradizione nella coltivazione degli ulivi e nella produzione di olio, con tecniche tramandate di generazione in generazione. L’olio calabrese è un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea e può essere utilizzato sia per condire insalate e verdure, sia per cucinare carni e pesci.  L’olio calabrese è un olio extravergine di oliva, che si caratterizza per il suo colore verde intenso, per il suo profumo fruttato e per il suo sapore equilibrato, con note profumate. 

Molti produttori di olio calabrese sono piccole aziende a conduzione familiare, che da generazioni si dedicano alla coltivazione degli ulivi e alla produzione di olio di alta qualità. Acquistare direttamente dai produttori o da negozi specializzati come nel nostro caso da Excellence Culinarie  può garantire l’autenticità e la qualità dell’olio.

Il profumo del vento calabro

Vino Bianco Cirò Doc

Armonia
Calabrese

“Armonia Calabrese” rappresenta l’equilibrio e la coesione dei sapori nel vino e dei vitigni “Greco Bianco”, con un perfetto equilibrio di vari elementi, sottolineando  un  momento ideale per godersi il vino.  Il Greco Bianco è caratterizzato da una consistenza succosa, ricca e vellutata e presenta un bouquet di profumi che ricorda i fiori d’arancio, gli agrumi e le note di erbe in sottofondo, che si accentuano con l’invecchiamento.

armonia

Zona di produzione

Cirò (KR)

Uve

Greco Bianco

Gusto

Vino giovane dal sapore asciutto e consistente.
Dotato di una gradevole sapidità

Eccellenze
Gastronomiche

La gastronomia calabrese è un’esplosione di sapori mediterranei che riflette la ricchezza del territorio e l’arte culinaria tramandata attraverso generazioni. Con una forte enfasi sugli ingredienti freschi e locali, la cucina calabrese offre piatti robusti e gustosi che soddisfano i sensi e l’anima.

Uno dei piatti più emblematici è la ‘nduja, una salsiccia piccante spalmabile, tipica della città di Spilinga, fatta con carne di maiale, peperoncino e spezie. La ‘nduja è spesso utilizzata per condire pasta, pane o come accompagnamento per formaggi.

Note liete

Vino Bianco Marì

Mari’ Bianco IGT

“Marì” evoca l’immagine del sole che splende sulle vigne, la brezza che soffia, portando con sé i profumi e i sapori della Calabria . Il Marì è caratterizzato da una consistenza succosa, ricca e vellutata e presenta un bouquet di profumi che ricorda i fiori d’arancio, gli agrumi e le note di erbe in sottofondo.Si abbina a antipasti ,aperitivi e piatti a base di pesce . Servire a temperature 8-10 °C

mari vino bianco calabro

Zona di produzione

Strongoli (KR)

Uve

Greco Bianco

Gusto

Vino giovane dal sapore asciutto e consistente.
Dotato di una gradevole sapidità

Gastronomia

Cirò DOC

Qualità calabrese
 

Il Cirò DOC, una denominazione d’origine controllata della Calabria, è rinomato come uno dei vini più antichi al mondo, con una storia millenaria che risale ai tempi pre-romani. Sebbene i vini calabresi spesso non ricevano la giusta considerazione, il Cirò DOC ha mantenuto intatto il suo prestigio nel corso dei secoli. Prodotto nelle colline orientali dell’altopiano della Sila e lungo la costa ionica, principalmente nei comuni di Ciro, Cirò Marina, Crucoli e Melissa, questo vino è un vero gioiello della regione.

Le uve di alta qualità provengono da vigneti dove il metodo tradizionale di coltivazione ad alberello basso è ancora in uso, sebbene sia stato in parte sostituito dalla spalliera per motivi economici. Nonostante la spalliera sia più conveniente da gestire, il frutto delle viti ad alberello è considerato di qualità superiore. Il Cirò DOC è celebre soprattutto per il suo vino rosso, anche se si produce una quantità limitata di bianco con uve Greco Bianco e Trebbiano.